Pesto alla genovese fatto in casa
Ebbene sì, lo svelo.
Nonostante il mio amore per piante e fiori mi tocca ammettere che con le piante aromatiche, in casa, non ci so molto fare…circa 2 o 3 settimane fa avevo piantato basilico e rosmarino in una vaschetta rettangolare e l’avevo posizionata sul top della cucina, ben illuminata…ma da qualche giorno il rosmarino – nonostante la buona idratazione e la luce – aveva iniziato a diventare nero…e anche il basilico stava per lasciarmi. Così, stamattina, ho deciso che era giunto il momento: sì, il momento di fare il pesto.
In passato ho coltivato spesso il basilico, che cresceva copioso, e facevo tanto pesto, che regolarmente congelavo e mangiavo nelle settimane successive…ma stamattina non riuscivo a ricordare il giusto procedimento, così mi sono affidata a Giallo Zafferano (cliccando qui si apre il link alla ricetta).
Ho seguito la ricetta ma, ahimè, io non ho messo aglio (come si vede dalla foto sopra).
Ho iniziato a pestare il basilico con il pizzico di sale e un goccio di olio. Quando il basilico ha iniziato a liberare il suo sughetto ho aggiunto i pinoli e ho continuato a pestare.
Infine, a poco a poco, ho inserito i formaggi grattuggiati, aiutandomi con un cucchiaio. Devo dire che non ho usato tutto il formaggio della ricetta: probabilmente o ho sbagliato a pesare o ho sbagliato a fare le proporzioni.
Questo qui sopra è quasi il risultato finale: a questo punto ho solo aggiunto olio per amalgamare bene il pesto e renderlo cremoso.
Un profuminooo…!
Il pesto l’ho poi usato stasere per cena, per una pasta per due persone, alla quale ho aggiunto anche una patata media a tocchetti e qualche fagiolino spezzato.
Purtroppo mi sono scordata di fare la foto al piatto finito, ma…vi assicuro che era buonissimo!
Bon appetit!